Regali di Natale

Se al 9 dicembre avete già perso al Whamageddon o avete già raccolto i cocci di almeno tre palline dell’albero che il gatto ha scambiato per compagni di giochi, se avete già aperto più caselle del dovuto del vostro calendario dell’Avvento (vi vediamo) o fatto indigestione di Mariah Carey, il vostro spirito natalizio potrebbe tentennare. Pensare anche alla lista di tutti i regali da fare per questo Natale vi sembra uno stress che non meritate? Siamo d’accordo. Anche perché ci abbiamo già pensato noi. 

Che siate umanisti circondati da vostri simili o naviganti approdati su questi lidi perché degli umanisti non ci avete ancora capito nulla, la fortuna è dalla vostra parte (in barba agli audaci). Anche quest’anno le nostre 10 proposte per il Natale superano le aspettative… o almeno, ci abbiamo provato!

Stupore umanista

Questo Natale volevamo dedicarvi una sorpresa degna delle storie che abbiamo raccontato, per questo abbiamo creato l’Emporio Umanista, pronto ad offrirvi le nostre buone cose di pessimo gusto. Enjoy!

Regali Natale Le Faremo Sapere
Gadget del nostro Emporio Umanista – by Le Faremo Sapere

Disegnati per aderire perfettamente alle esigenze di una vita umanista, sono il frutto dei nostri due anni di ricerca antropologica. Non semplici regali di Natale, ma lasciapassare per ogni QUEST UMANISTA. Immancabile la shopper di tela, un vero status symbol per il letterato incallito: onesta oltremisura, nell’* abbiamo distillato il nostro sapere sull’argomento laurea in lettere. Viene poi la T-Shirt in morbido cotone cardato e pettinato, con una sola scritta come si usa adesso negli ecommerce di successo: Hic Sunt Leones, un inno all’entropia, alla resilienza e a qualunque altra parola ci porterà il 2023. Concludiamo con la tazza profetica della linea #endecasillabisboccati: da regalare al coinquilino che dopo caffè e sigaretta… beh, dal cul farà trombetta.
Fatti per voi con amore, citazionismi e tanta speranza.

Costo: vi abbiamo fatto una coccola, sono scontati fino alle prossime feste comandate (dai 10,00 ai 15,00 euro)

Sollazzo umanista

Regali di Natale con twist umanista: siamo partiti dai classici, per proporvi delle riletture degne di Benigni. All’insegna della variatio su temi che già ci sono cari, ognuna di questa interpretazioni ci ha regalato momenti di svago.

Narratè® La lettura ha scoperto l’acqua calda

«Era una notte buia e tempestosa» già nell’incipit di Paul Clifford, figurarsi nei gelidi mesi invernali durante i quali lo stesso Proust, infreddolito, cedette al piacere del tè. Quale letterato potrebbe infatti negare la propria dipendenza da teina, soprattutto se nei 5 minuti di attesa dell’infusione vi intrattenessero i vari Pasolini, Leopardi o Dante? Nessun delirio né esperienza extracorporea: Narratè unisce infatti il piacere di blend biologici e artigianali, all’immaginario letterario, velocizzando il rito del tè e rallentando la frenesia della daily routine. Due tipologie (Tè e Tisane), 60 titoli a catalogo, 4 linee editoriali e 2 collane renderanno esperienziale il vostro tea time privato o culturalmente smart il classico “pensierino” che tanto vi ha fatto dannare.   

Costo: Poco più di un normale Tè ma molto meno di un libro, e se in medio stat virtus allora il gioco è fatto. (5,90 €)

bonfire game regali natale
The Bonfire Game

Gli umanisti e i giochi da tavolo, una relazione che dura dai tempi in cui Dosto ci prevedeva come saremmo diventati giocatori di poker online. Ma se oggi, oltre alla ludopatia che caratterizza alcuni di noi, esistesse anche un gioco in cui sfoggiare le proprie abilità retoriche? Bonfire Game risponde ai nostri desideri. Un mazzo di carte da cui da pescare: due personaggi, un’ambientazione, un genere e uno scioglimento. Ingredienti per una narrazione perfetta in massimo 4 minuti. Se, però, venissero inseriti anche gli ostacoli che i vostri avversari possono sganciare? Ve lo garantiamo: ascoltare una storia horror cantata dal vostro migliore amico non sarà mai stato così divertente.

Costo: molto meno di altri giochi di società, col nostro succulento sconto del 25 %. Inserendo il codice LFS25 ve la cavate con 20,00 €, comprese le spese di spedizione. Molto meglio del solito Monopoli fra i regali di Natale.

Regali Natale heloola
Heloola – Read More. Read Better. Read Together.

Stanchi delle pernacchie stile HIMYM degli amici ogni volta che si prova ad alzare il livello della conversazione? Stufi di finire un libro, riporlo sullo scaffale e morire dentro perché non si sa con chi parlarne? Sfiniti dal riempire ogni angolo della casa con Ziggurat di libri mai letti, ma che valgono sempre la pena di essere comperati nel momento sbagliato? Se la risposta è “Sì!” allora noi abbiamo la soluzione: Heloola è il book club digitale indipendente più grande d’Italia dove vi aspetta una community con cui condividere opinioni e intavolare dibattiti sulle scelte bibliografiche che il Team si occuperà di fare mensilmente. Un libro al mese, tanti lettori e tante differenti esperienze di vita non necessariamente umanista.

Costo: Tre abbonamenti disponibili come tre le cantiche della Commedia dantesca: mensile cartaceo (23,50 €); trimestrale cartaceo (68,00 €); annuale cartaceo (260,00 €)… a breve le gift card di Natale!

Dimora umanista

Parva, sed apta mihi. Quando un umanista deve affrontare le prime esperienze lavorative, basta poco per sentirsi a casa. In questa selezione, tre oggetti che pensiamo possano adornare tanto una sontuosa magione alla Gatsby quanto la famosa Casetta in Canadà.

Kit Kintsugi regali di natale
Kit Kintsugi di Emporio Ultrafragola

Un umanista con le metafore ci campa da quando ha scoperto che Achille non era il nome di un forzuto felino. Sono il nostro pane, la nube dietro cui disperdiamo l’ignoranza, l’asso nella manica per ogni domanda spinosa. E allora perché non sorprendere il fortunato destinatario con una metafora formato regalo? Kintsugi è l’arte giapponese di ricongiungere i cocci con polvere d’oro zecchino, per esaltare le crepe e non nascondere le imperfezioni. Che poi è quello che stiamo provando a fare con questo blog, solo che non esiste una bella parola straniera per dire ‘Le Faremo Sapere’. Se siete come noi, state già giocando a frisbee col servizio buono per potervi cimentare in questo umanistico bricolage.

Costo: non a peso d’oro, se è quello che temevate. Anzi, vi consigliamo di ordinare dallo splendido store online di Ultrafragola, dove troverete tante altre idee per i vostri regali di Natale… spoiler: hanno anche la sezione wunderkammer! (30,00 € al momento!)

Regali di Natale busti scrittori elleboro
Busti degli Scrittori di Elleboro Editore

O tempora, o mores! Il nostro omaggio al passato per la #scrivaniaumanista. Perché, se c’è una cosa che abbiamo imparato, è che nulla è in grado di raccontare le vite dei nostri lettori come la loro postazione di lavoro. E se cercate per la vostra scrivania la soluzione d’arredamento in grado di unire il decoro all’innovazione, non potete lasciarvi sfuggire i Busti 3D degli Scrittori di Elleboro Editore. Ispirati all’età dell’oro in cui uomini e donne degni di stima venivano effigiati a colpi di scalpello, oggi sono stati estrusi da una solerte stampante intelligente munita di filato biodegradabile. Goethe, Stendhal, Carducci, Dickens e Madame Martinetti: la loro compagnia donerà solennità alla vostra scrivania; il loro sguardo severo vi richiamerà a ben più alte imprese dell’ultimo livello di Candy Crush.

Costo: molto più economici degli originali in marmo botticino, più o meno sovrapponibili al costo di un buon classico rilegato (15,00 €)

Reggilibro Treccani Le Faremo Sapere
Reggilibro per Definizione

Per le librerie schiacciate – letteralmente – dal troppo peso della cultura, per le mensole in procinto di far partire un domino da Guinness World Record, per chi cerca un oggetto di design ma non ha ancora trovato nulla di più funzionale del vecchio dizionario di latino per creare ordine tra gli ultimi ordini su Libraccio. Un Reggilibro onesto, che non si nasconde dietro finte definizioni, ma si vende per ciò che è: s.m. [comp. di reggere e libro] – arnese che serve a tenere ferma da una parte e dall’altra una fila di libri. 

Costo: meno dei danni provocati dalla caduta di quello scaffale se non fate ordine, soprattutto dopo i regali di Natale (14,90€)

(S)conforto umanista

Siamo convinti che l’istituzione dell’auto-regalo sia da sempre sottovalutata. Perché aspettare che siano gli altri a scegliere per voi un paio di calzini brutti? Siate autori del vostro destino e vi auguriamo che, con questi ultimi consigli, il vento del destino vi porti in alto a danzare con le stelle.

MicaTuca Le Faremo Sapere
Mica Tuca – Il mondo è la mia casa

In un mondo dove il cibo è protagonista indiscusso del palinsesto televisivo, non possiamo esimerci dal segnalare la versione 2.0 del più classico dono festivo: la cesta natalizia. Allacciate le cinture e preparatevi per un viaggio degno della mongolfiera di Mr. Fogg, perché con MicaTuca cotechini e confetture lasciano il posto a primizie d’oltreoceano. Ogni mese una nazione (a sorpresa), la sfida: fornirvi ingredienti, ricette e suggestioni per catapultare le vostre papille gustative in un mondo nuovo, pronte a danzare sugli aromi di un piccante pad thai. Cosmopolistismo a domicilio, che travalica i regali di Natale.

Costo: più o meno quello di un Ryanair bloccato con 7 mesi d’anticipo, rigorosamente senza bagaglio (a partire da 29,99 €)

Il calendisagio

Per chi alla parola duemilaventitrè riesce solo a pensare “ma che razza di incubo è”? Tra un catastrofebbraio e un drammarzo, un lacrimaggio e un mortottobre, Calendisagio sarà al vostro fianco per offrirvi una non soluzione ai disagi quotidiani, ma quanto meno ben impaginata, ovviamente in bianco e nero, chiaramente in Helvetica. A corredo dello scandire del tempo un citazionismo concreto da far impallidire i più strenui sostenitori dell’aristotelismo.  

Costo: esattamente quello che paghereste un dispensatore di ironia nel peggior mortedì dell’anno al pensiero che il giorno dopo sarà solamente merdoledì. (15,00 €)

Calze Regali Natale
Calzini by Piattini Davanguardia

Che i vostri amici siano ancora dei violenti hipster che non rinunciano al risvoltino o si atteggino da drill boy con le Vuitton ai piedi, la calzetta a metà polpaccio continua ad essere un must have. Innanzitutto per il freddo, perché gli acciacchi si moltiplicano in quadripandemia. Poi per la simpatia: quale laureato non vorrebbe un “pussy lover” da abbinare alle Birkenstock chiuse col pelo? E infine, perché le calzette di Piattini Davanguardia parlano: che sia una risposta agli auguri natalizi (“attè famiglia”) o che sia quello che vorresti dire dopo aver colpito lo spigolo della scrivania col mignolo (“volano madonne”), non potranno essere più eloquenti. E interscambiabili.

Costo: la prevenzione (simpatica) all’influenza stagionale (antipatica) ha davvero un costo? (12,00€)

Non è la prima volta che parliamo di regali di Natale. L’abbiamo fatto fin dall’inizio del blog… se hai bisogno di altre idee, continua a leggere:

I Laureati
I Laureati
Articoli: 91

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti le avventure degli umanisti! Iscriviti alla newsletter

Leggi la nostra privacy policy e registrati: in cambio consigli, storie umaniste e aneddoti. Non più di una volta al mese