
Se Problem solving è la parola più abusata del nostro tempo e tutti noi siamo massimi esperti del pacchetto Office, è giusto sfatare alcuni miti: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti: “E questo come si fa?”
Un passato di studi letterari rende perfetti organizzatori di viaggi. O forse no? La vacanza fai da te dell’umanista, una storia vera. Con la riapertura delle scuole e delle università, per molti umanisti si concludono le ferie e termina l’estate. Ma la vacanza è un momento di vero riposo per il laureato in lettere oppure l’occasione per dare una parvenza di spendibilità pratica all’esame da 6 cfu di epigrafia romana? E poi, diciamolo: che palle parlare l’inglese in viaggio. #EstateItaliana, un’estate di rivincite. “A noi non serve l’agenzia di viaggi”, con questo grido di battaglia l’umanista si lancia nell’organizzazione. Sceglie…
Una buona conoscenza del pacchetto Adobe è una competenza a cui l’università non ci prepara. Ma ne abbiamo bisogno per essere umanisti oggi
Cimentarsi per la prima volta con le regole della scrittura in ottica SEO è come tornare a scuola e imparare una nuova lingua. Solo che a bocciarti, questa volta, c’è un motore di ricerca. Laurearsi in lettere e sperare di vivere subito di un solo lavoro è pura utopia. Un po’ come tagliare la cipolla e sperare di non piangere, come il sole il primo giorno di ferie estive. Così tra stage, part-time e prestazioni occasionali, lo scorso anno mi sono ritrovata per alcuni mesi a insegnare italiano la mattina a scuola mentre nel pomeriggio collaboravo con una redazione giornalistica.…
Quando mi è stato detto che avrei dovuto iniziare a scrivere di economia mi sono sentita come Lucia Mondella nell’Addio monti. Dopo più di anno ho capito che muoversi con disinvoltura tra il lessico specifico è ciò che può salvare un’intervista. Ecco un piccolo, ma essenziale, dizionario economico per letterati. L’assioma per cui essere in grado di affrontare qualsiasi argomento in maniera competente allarghi la mente è sacrosanto. Lo sforzo impiegato nel farlo, però, è direttamente proporzionale alla perdita di serenità che ne consegue. Ho iniziato il mio percorso da giornalista occupandomi di cultura e società. Ero felicissima. Inaugurazioni di…
Se invece di raccontare i tornei di scacchi con una serie Netflix provassimo a guardare al mondo degli umanisti? Questa è la storia di un giocatore del sabato o meglio della domenica, che vuole provare ad introdurvi al mondo dei tornei per professionisti, come sono veramente.L’articolo di Tommaso Fuochi Questo di sette è il piú gradito giorno,pien di speme e di gioia:diman tristezza e noiarecheran l’ore, ed al travaglio usatociascuno in suo pensier farà ritorno Spesso mi sono trovato d’accordo con Leopardi: all’interno di una settimana ordinaria, la mia domenica ha da sempre rappresentato quel giorno in cui fare sera…
Essere un organizzatore di eventi è un’attività complessa, impegnativa e stressante… difficile essere pronti ad assumersi questa responsabilità. Eppure è una competenza molto apprezzata. Alla fine è una sfida contro se stessi: arriveremo al traguardo somigliando più al dottor Frankestein o alla sua creatura?L’articolo di Roberta Levet “Ma tu lo sai come si organizza un evento?”Sorriso sbarazzino, sguardo arrogante e un veloce “Certo” quasi urlato nel tentativo di mantenere la poker face e non far capire al mio interlocutore che stavo trattenendo il fiato nel vano tentativo di controllare la scarica di adrenalina del momento. Ero da poco uscita dall’Università…